Francesco De Gregori vocals
Maria Nazionale vocals
Amarcanto vocals
Franco Alaimo, Davide Amati, Laura Amati, Cecilia Caramazza, Novella Caramazza, Nicoletta De Luigi, Michele Fabbri, Riccardo Morini, Michele Paolizzi, Giacomo Pasini, Maddalena Rastelli, Anna Tedaldi, Maria Chiara Zammarchi
Ambrogio Sparagna vocals, diatonic accordion, conduction
Anna Rita Colaianni vocals, choir conduction
Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma
conducted by Ambrogio Sparagna
Antonio Vasta acccordion, bagpipe, piano
Antonello Di Matteo bagpipe, traditional oboe, clarinet
Erasmo Treglia traditional flutes, hurdy gurdy, violin
Raffaello Simeoni vocals, traditional flutes, mandoloncello, “battente” guitar
Cristiano Califano guitar, “battente” guitar
Lucia Cremonesi viola
Diego Micheli double bass
Valentina Ferraiuolo vocals, tambourines
Ottavio Saviano drums, cajón
Coro Popolare
conducted by Anna Rita Colaianni
Marina Agostini, Ilaria Antognetti, Luisa Beghin, Giuliana Bellan, Anna Maria Bernardi, Martina Berti Suman, Margherita Bettini Prosperi, Arduino Boccia, Anna Bonin, Giorgio Bortoluzzi, Valeria Bortoluzzi, Salvatore Borzi, Valentina Brandazza, Ernesto Cancila, Luciano Capobianco,
Marina Carta, Guido Cassone, Vincenzo Cataldo, Maria Lucia Cavallo, Loretta Cavaricci, Bianca Maria Ciminelli, Maria Grazia Ciminelli, Maria Lucia Ciminelli, Chiara Clementel, Anna Contardi, Dominique De Vivo, Jessica Del Bravo, Marisa Del Sordo, Baldassarre D’Elia, Paola Di Biagio, Simonetta Di Cagno, Vittoria Di Crosta, Anna Di Santo, Giovanna Di Siervi, Angela Donatelli,
Giorgio Fabozzi, Eleonora Falcone, Rossella Fiorentini, Anna Flammini, Laura Fortuni, Stefano Friolo, Chiara Gabellini, Leonardo Gerino, Andreina Giannini, Roberto Giovannini, Silvia Giulietti,
Marcella Giunti, Andrea Greppi, Gabriella Iacobelli, Rita Insardi, Enzo Leonardi, Assunta Mannu,
Orietta Martini, Marina Mastrilli, Elena Masullo, Antonio Meta, Gina Morante, Stefano Mura, Anna Natoli, Gioia Padroni, Lucia Pagano, Ornella Passeri, Antonella Peppe, Serena Perrone Capano, Elisabetta Pietrucci, Giovannella Podestà, Rita Prestininzi, Mario Renna, Claudio Riccobello, Maria Grazia Rizzo, Silvio Romeo, Matilde Sparagna, Susanna Salcini Trozzi, Paola Sammartino, Anna Maria Savarese, Susanna Sbarigia, Guido Schippa, Maria Giulia Soru, Maria Antonietta Sparti, Emanuela Spera, Livia Tedeschini Lalli, Agnese Travaglini, Enza Trobia, Davide Troiano, Lidia Vadalà, Olivia Zaccagnini, Zaccagnini Sara, Daniela Zuccaro
MPR 039CD Pubblicato: 2012
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook", il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps