La banda è stata il colore di riferimento del jazz tradizionale, che è la musica che mi ha affascinato ai miei esordi – dichiara Franco D’Andrea -. La formazione degli “Hot Five” di Louis Armstrong comprendeva tromba, clarinetto, trombone, piano e batteria o banjo. Questa combinazione di strumenti, per me assolutamente magica, ha ancora molto da offrire anche alla musica jazz dei nostri tempi. Questo trio contiene in sé l’essenza del suono di una banda, nella quale strumenti caratteristici sono sicuramente il clarinetto, in rappresentanza delle ance, e il trombone, per gli ottoni. Il pianoforte in questo contesto può giocare una molteplicità di ruoli grazie alla sua tipica orchestralità. La musica si sviluppa tra riff, poliritmie, contrappunti improvvisati, astrazioni contemporanee e sonorità talvolta ispirate al “jungle style” ellingtoniano”.
L'iridescente arte di Franco D'Andrea è un poliedro tendente alla sfera. L'oceanica immensità della sua costante ricerca di un linguaggio personale all'interno della tradizione jazzistica, trova in questo concerto in trio una rappresentazione adamantina. Una straordinaria panoramica sul suo pensiero musicale libero da manierismi di sorta e costantemente alla ricerca di un'espressività autentica e profonda. Musica di una caparbietà gentile, appuntita, magmatica, scattante e raffinata. Travolgente e coerente allo stesso tempo. Mirabilmente in bilico tra Apollo e Dioniso. Intensamente personale, completamente jazz. In un'epoca in cui nella maggior parte dei casi si maneggiano forme, estetica e arte con i guanti dell'anatomopatologo a proteggersi dalla formalina, Franco e la sua musica sono una delle luci più forti in una notte buia. Un faro da seguire per superare un mare scuro e viscoso in bonaccia.
Franco D’Andrea piano
Daniele D’Agaro clarinet
Mauro Ottolini trombone
MPR 084CD Pubblicato: 2017

RESIDENT FOUNDATIONS

The Fondazione Musica per Roma was established in 2004 after changing the original business name of public limited company that was founded in 1999. The Musica per Roma Foundation manages the Auditorium Parco della Musica. The large structure designed by Renzo Piano has established itself as an extraordinary "culture factory". Musica per Roma Foundation promotes its development through a rich and varied music programming, film premieres, theatre performances, art exhibitions, literary festivals, major events and exhibitions as well as congresses, conferences, and institutional meetings.

The Accademia Nazionale di Santa Cecilia is one of the oldest musical institutions in the world. Officially founded in 1585, it has evolved over the centuries from an organization of largely "local" musicians to a modern academy and symphonic concert organization of international repute. Uniting an academic body of 100 of the most illustrious exponents of culture and music with a symphonic orchestra and chorus that are among the most internationally renowned, the Accademia carries out professional musical training and conserves an extremely rich historical patrimony, thus reflecting its own multi-century history.

The Fondazione Cinema per Roma was established in February 2007 to promote cinema at a local, national and international level. Always committed to revitalize and support the audiovisual industry in Rome and the Lazio region with an artistic and industrial approach, it supports the dissemination of film culture among audiences, especially young people.
FOUNDING MEMBERS
HOW TO REACH US
get directions via google maps