Classe 1983, cresciuto ascoltando Zappa, rock progressive e il jazz di Coleman, al suo esordio discografico Simone Alessandrini si rivela narratore eccezionale in un album netto e visionario, rievocando, tra mito e leggenda, personaggi popolari sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale.
Sono cresciuto musicalmente con la passione per i concept album – dichiara l’autore – e vorrei che questo fosse il primo di una lunga serie, affrontando di volta in volta tematiche diverse.
In “Storytellers”, la musica è il pretesto per far rivivere dei personaggi con i quali il musicista è entrato in contatto in modo del tutto casuale: attraverso racconti quasi leggendari tramandati a San Felice Circeo, dove Alessandrini è cresciuto e Roma, dove è nato. Non ho pensato – prosegue Simone Alessandrini – di fare una colonna sonora delle storie che andavo a raccontare, ma piuttosto il contrario, cercando di “vestire” il vissuto con un mio modo di intendere la musica. Con i loro nomi degni della fantasia di uno sceneggiatore, ma frutto dell’inventiva popolare, Sor Vince’, il signor Adriano e Cetto La Mitraglia diventano alcuni dei protagonisti delle tracce di “Storytellers”, come anche Olga e Nazario, due innamorati capaci di ritrovarsi dopo anni di distanza, Il gobbo del Quarticciolo, con i suoi eroici atti di sabotaggio contro i tedeschi sulla via Casilina, passando, infine, per i personaggi de L’imbroglio del cordoglio, paradossale vicenda di una veglia funebre inscenata per occultare il furto di un maiale. La musica di Alessandrini dona, così, tridimensionalità a personaggi comuni ma, a loro modo, straordinari che hanno affrontato la guerra e ne sono usciti a testa alta, con coraggio e dignità.
Simone Alessandrini alto and soprano sax
Antonello Sorrentino trumpet
Riccardo Gola electric bass
Riccardo Gambatesa drums
Dan Kinzelman tenor sax and clarinet on tracks 2, 3, 8
MPR 087CD Pubblicato: 2017
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook", il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

RESIDENT FOUNDATIONS

The Fondazione Musica per Roma was established in 2004 after changing the original business name of public limited company that was founded in 1999. The Musica per Roma Foundation manages the Auditorium Parco della Musica. The large structure designed by Renzo Piano has established itself as an extraordinary "culture factory". Musica per Roma Foundation promotes its development through a rich and varied music programming, film premieres, theatre performances, art exhibitions, literary festivals, major events and exhibitions as well as congresses, conferences, and institutional meetings.

The Accademia Nazionale di Santa Cecilia is one of the oldest musical institutions in the world. Officially founded in 1585, it has evolved over the centuries from an organization of largely "local" musicians to a modern academy and symphonic concert organization of international repute. Uniting an academic body of 100 of the most illustrious exponents of culture and music with a symphonic orchestra and chorus that are among the most internationally renowned, the Accademia carries out professional musical training and conserves an extremely rich historical patrimony, thus reflecting its own multi-century history.

The Fondazione Cinema per Roma was established in February 2007 to promote cinema at a local, national and international level. Always committed to revitalize and support the audiovisual industry in Rome and the Lazio region with an artistic and industrial approach, it supports the dissemination of film culture among audiences, especially young people.
FOUNDING MEMBERS
HOW TO REACH US
get directions via google maps