Un doppio cd “Suite oscena” e “Suite intima” di musiche tra composizione e improvvisazione. L’ensemble ONJGT è composto da undici giovani talenti under 35 guidati dall’esperienza del grande musicista Paolo Damiani e propone un repertorio originale raccolto attorno all’idea etimologica di ‘osceno’, cioè “ob skené”, “fuori dalla scena” intesa come istituzione, accademia, routine del palcoscenico, quasi un ‘fuori luogo’ ma più provocatorio.
Cantiamo ‘osceno’ come se volesse dire ‘fuori scena’, ciò che non può essere rappresentato, fuori dall’accademia e dal già sentito, invisibile in sé. Non abitare la scena significa perdersi e andare altrove, alla ricerca del fuori senso. L’improvvisazione ci conduce in altri luoghi, verso rivoluzioni impreviste, sparendo all’occorrenza. Dalla scena si evade e si rientra, per scrutare dentro sé stessi in modo nuovo, con altri ascolti. Non si sparisce anche per la gioia di tornare a casa? Ecco il piacere di uno sguardo intimo e fragile, mentre calano le tenebre. Paolo Damiani
Paolo Damiani contrabbasso e direzione
Camilla Battaglia e Costanza Alegiani voci
Mattia Feliciani e Simone Alessandrini sax
Giacomo Tantillo e Francesco Fratini tromba
Michele Fortunato trombone
Federico Zaltron violino
Manuel Magrini pianoforte
Massimo Imperatore chitarra
Enrico Smiderle batteria
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook" il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps