La musica di questo disco viene incontro a un sentimento d’insofferenza – dichiara Maurizio Giammarco – ovvero quella che provo di fronte all’uso generalizzato e irresponsabile degli strumenti di comunicazione di massa. Che sia colpa nostra, delle tecnologie, o per interesse di terze parti senza scrupoli, ci troviamo ormai di fronte a un nuovo paradigma dei rapporti interpersonali – come fosse la tecnologia, oggi, a orientare gli interessi e gli orientamenti culturali di ognuno. Il titolo “Only Human” fa riferimento quindi al “risveglio di un nuovo umanesimo: è questo il senso del mio dire: (sono) solo umano.
Nel quintetto Luca Mannutza affianca all'organo anche il piano acustico e quello elettrico, strumenti che allargano notevolmente il panorama espressivo del gruppo. Altre elaborate sonorità crossover sono appannaggio di Paolo Zou, giovane chitarrista romano fra i più innovativi del momento. Il bassista Matteo Bortone e il batterista Enrico Morello, da parte loro, offrono uno degli esempi più convincenti in circolazione di come lavora una ritmica moderna, super affiatata, e pronta a qualsiasi rocambolesco livello di interplay.
Da molti anni Giammarco segue caparbiamente la sua personale strada di jazz d'autore, dove tradizione e attualità del jazz (e quant'altro) si fondono in un'elaborata e ponderata sintesi compositiva. Fra classicità, sperimentazioni, scrittura e spazi lasciati alla creatività estemporanea, la sua musica non perde mai quell'elemento che egli ritiene primario per qualsiasi jazz di qualità: la capacità di tessere e narrare storie interessanti e, per quanto possibile, personali.
Maurizio Giammarco saxophones
Luca Mannutza piano and keyboards
Matteo Bortone doublebass
Paolo Zou electric guitar
Enrico Morello drums
MPR 113CD Pubblicato: 2020
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook", il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps