Dopo un lungo lavoro di ricerca creativa compiuto attorno alle “Moresche” del compositore fiammingo Orlando di Lasso (XVI sec.) e le performance in prestigiosi Festival e in luoghi non convenzionali - è divenuto virale il video della spettacolare performance nel mare di Ventotene durante il Festival “Rumori nell’Isola” 2015 - Maria Pia De Vito e l'Ensemble giungono finalmente a questo lavoro discografico con un materiale inedito e totalmente innovativo nel panorama musicale italiano e internazionale.
La sperimentazione sul canto e sulla voce di Maria Pia De Vito, cantante e compositrice pluripremiata a livello internazionale, da sempre abbraccia diversi campi d'azione. Direttore artistico della Sezione Jazz del Ravello Festival, ma anche docente di canto in diversi Conservatori e College italiani, la De Vito definisce l'Ensemble Burnogualà, da lei fondato e diretto, una “comunità di ricercatori” con cui condivide gran parte della sua indagine creativa. Il risultato è un materiale di grande ricchezza ritmica e contrappuntistica, con interludi, spazi e panorami sonori in cui l’Africa, la Napoli rinascimentale e l’improvvisazione si mescolano e si incontrano nella contemporaneità. Nel repertorio sfavillano cicli carnevaleschi i cui protagonisti sono schiavi e liberti africani ritratti in serenate, corteggiamenti, danze, bisticci, in un linguaggio che mescola sapientemente frammenti di dialetto napoletano comicamente storpiato, parole e frasi in Kanuri (la lingua parlata nell’area Nilo-Sahariana nell’impero del Bornu, attuale nord-est della Nigeria), insieme ad imitazioni di strumenti e versi di animali a cui si aggiungono ispirati momenti di improvvisazione vocale.
Il raggio d'azione dell'Ensemble Burnogualà va dalla polifonia del tardo Rinascimento (Orlando di Lasso, Willaert, Velardiniello) ad autori contemporanei quali Vince Mendoza, Miles Davis, Joe Zawinul, Diederik Wiessels, fino agli autori brasiliani, per una pratica della voce e dell’improvvisazione di derivazione jazzistica applicata a materiale della più diversa origine storica e geografica. Un lavoro collettivo di approfondimento e studio delle fonti, ma con un piede nella contemporaneità grazie all'inclusione di brani originali firmati da compositori di grande spessore.
Maria Pia De Vito vocals
Lorenzo Apicella piano
Dario Piccioni double bass
Arnaldo Vacca percussions
Ousmane Coulibaly kora, balafon
Alessandro D'Alessandro accordion
Giuseppe Spedino Moffa italian bagpipe
Rita Marcotulli piano
Ralph Towner guitar
Massimo Carrano percussions
Burnogualà Large Vocal Ensemble
conductet by Maria Pia De Vito
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook", il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

RESIDENT FOUNDATIONS

The Fondazione Musica per Roma was established in 2004 after changing the original business name of public limited company that was founded in 1999. The Musica per Roma Foundation manages the Auditorium Parco della Musica. The large structure designed by Renzo Piano has established itself as an extraordinary "culture factory". Musica per Roma Foundation promotes its development through a rich and varied music programming, film premieres, theatre performances, art exhibitions, literary festivals, major events and exhibitions as well as congresses, conferences, and institutional meetings.

The Accademia Nazionale di Santa Cecilia is one of the oldest musical institutions in the world. Officially founded in 1585, it has evolved over the centuries from an organization of largely "local" musicians to a modern academy and symphonic concert organization of international repute. Uniting an academic body of 100 of the most illustrious exponents of culture and music with a symphonic orchestra and chorus that are among the most internationally renowned, the Accademia carries out professional musical training and conserves an extremely rich historical patrimony, thus reflecting its own multi-century history.

The Fondazione Cinema per Roma was established in February 2007 to promote cinema at a local, national and international level. Always committed to revitalize and support the audiovisual industry in Rome and the Lazio region with an artistic and industrial approach, it supports the dissemination of film culture among audiences, especially young people.
FOUNDING MEMBERS
HOW TO REACH US
get directions via google maps