Le composizioni, firmate da ogni componente del gruppo, rappresentano un solido veliero, o alla peggio un salvagente, l’improvvisazione è il viaggio in mare aperto: si possono decidere rotte e approdi o scegliere la via della fuga nel mondo dell’immaginazione. Fuga dalla normalità e dalla pazzia, verso la creazione e nell’inconscio, corpi che respirano all’unisono nel movimento del suono, nell’ascolto. Ci si apre al gioco e all’imprevisto, a ciò che Daniel Pennac definisce hasard, il caso, il rischio: ovvero - secondo il geniale scrittore francese - il principale protagonista di ogni racconto che si rispetti. Il repertorio prevede nuove composizioni e alcuni brani storici del contrabbassista romano, riletti a distanza di tempo: la ripetizione in musica non è mai duplicazione, rappresenta piuttosto l’emergenza di aspetti ignoti, una sorta di memoria del futuro, nell’esperienza di un tempo condiviso.
La Parco della Musica Records continua ad accompagnare la ricerca artistica del compositore, direttore d’orchestra, contrabbassista e violoncellista, didatta, direttore artistico, architetto Paolo Damiani che ha collaborato con alcuni dei più prestigiosi musicisti del mondo tra cui Pat Metheny, Kenny Wheeler, Albert Mangelsdorff, Billy Higgins, Charlie Mariano, Antony Braxton, Cecil Taylor, Gianluigi Trovesi, Trilok Gurtu, Miroslav Vitous, Barre Phillips, Tony Oxley, John Surman, Enrico Rava, Anouar Brahem, Marc Ducret, Louis Sclavis, François Jeanneau, Giancarlo Schiaffini, Paolo Fresu, Pino Minafra e Giorgio Gaslini con il quale ha debuttato professionalmente nel 1976. Dal 1978 dirige proprie formazioni con cui ha partecipato ai più importanti festival del mondo, suonando tra l’altro a Parigi, Londra, Madrid, Lisbona, Berlino, Varsavia, New Dehli, Chicago, Montreal, Toronto, Vancouver, Istanbul, Rabat, Colonia, Francoforte, Siviglia, Porto, Le Mans, Grenoble, Zurigo, oltre che nelle più importanti rassegne italiane.
Paolo Damiani double bass
Diana Torto vocals
Daniele Tittarelli alto sax
Giovanni Falzone trumpet
Alessandro Paternesi drums
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook", il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

RESIDENT FOUNDATIONS

The Fondazione Musica per Roma was established in 2004 after changing the original business name of public limited company that was founded in 1999. The Musica per Roma Foundation manages the Auditorium Parco della Musica. The large structure designed by Renzo Piano has established itself as an extraordinary "culture factory". Musica per Roma Foundation promotes its development through a rich and varied music programming, film premieres, theatre performances, art exhibitions, literary festivals, major events and exhibitions as well as congresses, conferences, and institutional meetings.

The Accademia Nazionale di Santa Cecilia is one of the oldest musical institutions in the world. Officially founded in 1585, it has evolved over the centuries from an organization of largely "local" musicians to a modern academy and symphonic concert organization of international repute. Uniting an academic body of 100 of the most illustrious exponents of culture and music with a symphonic orchestra and chorus that are among the most internationally renowned, the Accademia carries out professional musical training and conserves an extremely rich historical patrimony, thus reflecting its own multi-century history.

The Fondazione Cinema per Roma was established in February 2007 to promote cinema at a local, national and international level. Always committed to revitalize and support the audiovisual industry in Rome and the Lazio region with an artistic and industrial approach, it supports the dissemination of film culture among audiences, especially young people.
FOUNDING MEMBERS
HOW TO REACH US
get directions via google maps