Il titolo incarna la vocazione di Double Cut che è quella della sperimentazione e della ricerca in diversi territori musicali e soprattutto la loro accurata cartografia che permette ai quattro musicisti di confrontarsi con ecosistemi musicali altamente stimolanti.
Se il disco d’esordio rappresentava una sperimentazione delle potenzialità del proprio inusuale organico questo nuovo lavoro ne rappresenta il compimento attraverso il consolidamento di un sound del tutto originale e lo sviluppo di un’identità compositiva più ricca e complessa.
In questo secondo capitolo la formazione presenta i risultati delle proprie esplorazioni lunghe 4 anni attraverso nove composizioni (8 brani originali e una rilettura di The Train and The River di Jimmy Giuffre) che, come le mappe per i naviganti del passato, ne tracciano il percorso. Un percorso che cerca nuove polarità nel tempestoso e confuso mare del contemporaneo. Le “mappe” si snodano attraverso una serie di brani che prendono spunto da diverse suggestioni: rivisitazioni di geni contemporanei, irriverenti twist così come suadenti melodie, inni soul e violente esplosioni sonore.
Tino Tracanna tenor and soprano saxophone, melodica, whistless, sound objects (left channel)
Massimiliano Milesi tenor and soprano saxophone, melodica, whistless, sound objects (right channel)
Giulio Corini double bass
Filippo Sala drums, cithara, glockenspiel, whistles
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook", il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps