Il repertorio si compone di brani vocali e strumentali provenienti da varie regioni italiane, tra cui Toscana, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Per esaltarne la naturalezza Sparagna li ha affidati all’interpretazione originale di un Quintetto vocale femminile e ad alcune giovani voci provenienti da varie parti d’Italia fra cui spicca Alessia Tondo, giovanissima cantante salentina. Accanto a loro alcuni ospiti speciali: a partire dalle voci di Peppe Servillo e Mimmo Ciaramella, insieme alla chitarra di Fausto Mesolella. A Simone Cristicchi il compito di interpretare alcuni canti di questua per l’Epifania della tradizione toscana e laziale. Altri protagonisti sono alcuni “alberi di canto” della tradizione popolare italiana fra cui Orlando Mascia, straordinario virtuoso di launeddas sarde. Questa straordinaria ricchezza di interpreti vocali è sostenuta dagli accompagnamenti strumentali dell’Orchestra Popolare Italiana, caratterizzati dall’uso particolare di strumenti “a bordone” tipici, come la ghironda, e da un Quintetto di zampogne dove spicca il suono maestoso della Zampogna gigante: uno strumento di straordinarie proporzioni (alto circa due metri), diffuso nel Regno di Napoli a partire dal XVIII secolo allo scopo di accompagnare con il suo timbro grave, così simile a quello dell’organo, i canti introdotti da Alfonso Maria deí Liguori. Intorno alla metà del Settecento Alfonso Maria de’ Liguori cominciò ad arricchire il suo lavoro pastorale fra i poveri del Regno di Napoli, con la pratica di alcune “canzoncine spirituali” composte sia in dialetto che in italiano. Si trattava di canti dall’impianto semplice che traevano spunto da temi popolari. Così facendo il missionario insegnava ai “lazzari” i fondamenti del cristianesimo e li rendeva protagonisti dei cerimoniali liturgici mediante la creazione di appositi gruppi di preghiera. Molte di queste “canzoncine” erano legate al ciclo delle festività natalizie; fra queste alcune divennero famosissime come Tu scendi dalle stelle, Quanne nascette ninno e Fermarono i cieli. In particolare Tu scendi dalle stelle, composta intorno al 1754, riscosse un successo straordinario tanto che nel 1769 venne pubblicata e diffusa sul tutto il territorio nazionale diventando così il primo esempio di canzone italiana. Il successo editoriale favorì la formazione di un genere musicale specifico assai originale ed innovativo in quanto introduceva in ambito popolare l’uso di strofe, ritornelli e interludi strumentali. In breve tempo questo repertorio si diffuse in ogni regione italiana diventando protagonista dei tanti rituali del ciclo dell’Avvento e si caratterizzò per la presenza di ninna nanne, pastorali per zampogne, canti agiografici, filastrocche, canti di questua. Gran parte di questa produzione di musica sacra popolare è andata perduta. Fa eccezione il repertorio di canti per zampogna che rappresentano, nei casi in cui hanno conservato il tratto originario autentico uno straordinario esempio di misticismo musicale popolare. Offrire oggi canti, storie e racconti dell’antico suono pastorale che così tanto ha caratterizzato la storia sociale del nostro Paese costituisce un motivo di grande fascino e un particolare percorso di ricerca teso a riannodare i legami con antichi modi rappresentativi; un intenso e avvincente cammino di ricerca umana in una società attuale sempre più in crisi di memoria.
OPI Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma
Ambrogio Sparagna direttore
con
Peppe Servillo
Fausto Mesolella
Mimmo Ciaramella
Simone Cristicchi
MPR 016CD

RESIDENT FOUNDATIONS

The Fondazione Musica per Roma was established in 2004 after changing the original business name of public limited company that was founded in 1999. The Musica per Roma Foundation manages the Auditorium Parco della Musica. The large structure designed by Renzo Piano has established itself as an extraordinary "culture factory". Musica per Roma Foundation promotes its development through a rich and varied music programming, film premieres, theatre performances, art exhibitions, literary festivals, major events and exhibitions as well as congresses, conferences, and institutional meetings.

The Accademia Nazionale di Santa Cecilia is one of the oldest musical institutions in the world. Officially founded in 1585, it has evolved over the centuries from an organization of largely "local" musicians to a modern academy and symphonic concert organization of international repute. Uniting an academic body of 100 of the most illustrious exponents of culture and music with a symphonic orchestra and chorus that are among the most internationally renowned, the Accademia carries out professional musical training and conserves an extremely rich historical patrimony, thus reflecting its own multi-century history.

The Fondazione Cinema per Roma was established in February 2007 to promote cinema at a local, national and international level. Always committed to revitalize and support the audiovisual industry in Rome and the Lazio region with an artistic and industrial approach, it supports the dissemination of film culture among audiences, especially young people.
FOUNDING MEMBERS
HOW TO REACH US
get directions via google maps