Jeux de Couleurs, è il suo quarto album, secondo con l’Horn Trio dopo il fortunato Silent Rides, prodotto dalla Parco della Musica Records. La formazione è composta da Francesco Bigoni, Francesco Lento.
Sia il titolo dell’album che le singole tracce, ognuna delle quali richiama un colore diverso e tutte a firma della leader, rimandano all’idea dell’interdisciplinarità delle arti e della sinestesia tra musica e colori, in assonanza con l’aspetto timbrico caratteristico del trio.
L’Horn Trio è una formazione priva della batteria e di strumenti armonici, assenza che lascia maggiore libertà ad un uso non convenzionale dei ruoli dei singoli strumenti.
Nelle nuove composizioni chiaro è il filo conduttore che ha caratterizzato la sua produzione musicale fino ad ora: l’uso di armonie e di intervalli musicali all’interno di una singola voce o distribuiti tra le parti che portano verso sonorità e suggestioni ben precise. I temi sono più articolati rispetto al passato grazie anche all’uso della poliritmia in alcuni casi e di figurazioni ritmiche diverse in altri.
Anche in ‘Jeux De Couleurs’, come nei dischi precedenti, oltre alle improvvisazioni sulle strutture armoniche sono presenti alcune improvvisazioni libere, ben diverse tra loro sia per contenuto che per funzionalità. In alcuni casi sono inserite nel brano con la caratteristica di un forte legame con il tema della composizione cui appartengono; in altri svolgono funzione di raccordo tra i temi di due brani, o ancora, come nell’ultima traccia Improvisation Des Couleurs, le improvvisazioni estemporanee sono esposte come brevi movimenti di una piccola suite. La musica tratteggia linee e forme ed i suoni degli strumenti si impastano come colori, creando originali sfumature.
Federica Michisanti doublebass
Francesco Bigoni tenor sax and clarinet
Francesco Lento trumpet and flugelhorn
MPR 112CD Pubblicato: 2020
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook", il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

RESIDENT FOUNDATIONS

The Fondazione Musica per Roma was established in 2004 after changing the original business name of public limited company that was founded in 1999. The Musica per Roma Foundation manages the Auditorium Parco della Musica. The large structure designed by Renzo Piano has established itself as an extraordinary "culture factory". Musica per Roma Foundation promotes its development through a rich and varied music programming, film premieres, theatre performances, art exhibitions, literary festivals, major events and exhibitions as well as congresses, conferences, and institutional meetings.

The Accademia Nazionale di Santa Cecilia is one of the oldest musical institutions in the world. Officially founded in 1585, it has evolved over the centuries from an organization of largely "local" musicians to a modern academy and symphonic concert organization of international repute. Uniting an academic body of 100 of the most illustrious exponents of culture and music with a symphonic orchestra and chorus that are among the most internationally renowned, the Accademia carries out professional musical training and conserves an extremely rich historical patrimony, thus reflecting its own multi-century history.

The Fondazione Cinema per Roma was established in February 2007 to promote cinema at a local, national and international level. Always committed to revitalize and support the audiovisual industry in Rome and the Lazio region with an artistic and industrial approach, it supports the dissemination of film culture among audiences, especially young people.
FOUNDING MEMBERS
HOW TO REACH US
get directions via google maps