Jeux de Couleurs, è il suo quarto album, secondo con l’Horn Trio dopo il fortunato Silent Rides, prodotto dalla Parco della Musica Records. La formazione è composta da Francesco Bigoni, Francesco Lento.
Sia il titolo dell’album che le singole tracce, ognuna delle quali richiama un colore diverso e tutte a firma della leader, rimandano all’idea dell’interdisciplinarità delle arti e della sinestesia tra musica e colori, in assonanza con l’aspetto timbrico caratteristico del trio.
L’Horn Trio è una formazione priva della batteria e di strumenti armonici, assenza che lascia maggiore libertà ad un uso non convenzionale dei ruoli dei singoli strumenti.
Nelle nuove composizioni chiaro è il filo conduttore che ha caratterizzato la sua produzione musicale fino ad ora: l’uso di armonie e di intervalli musicali all’interno di una singola voce o distribuiti tra le parti che portano verso sonorità e suggestioni ben precise. I temi sono più articolati rispetto al passato grazie anche all’uso della poliritmia in alcuni casi e di figurazioni ritmiche diverse in altri.
Anche in ‘Jeux De Couleurs’, come nei dischi precedenti, oltre alle improvvisazioni sulle strutture armoniche sono presenti alcune improvvisazioni libere, ben diverse tra loro sia per contenuto che per funzionalità. In alcuni casi sono inserite nel brano con la caratteristica di un forte legame con il tema della composizione cui appartengono; in altri svolgono funzione di raccordo tra i temi di due brani, o ancora, come nell’ultima traccia Improvisation Des Couleurs, le improvvisazioni estemporanee sono esposte come brevi movimenti di una piccola suite. La musica tratteggia linee e forme ed i suoni degli strumenti si impastano come colori, creando originali sfumature.
Federica Michisanti doublebass
Francesco Bigoni tenor sax and clarinet
Francesco Lento trumpet and flugelhorn
MPR 112CD Pubblicato: 2020
Tutti i cd sono in vendita presso iTunes Store, "Notebook", il Bookshop dell'Auditorium e presso i principali negozi di musica italiani.

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps