Dopo il fortunato incontro con Simone Cristicchi che ha portato l’ensemble amiatino in giro per l’Italia con il tour “Canti di miniera, d’amore, vino e anarchia” e su palchi prestigiosi come l’Ariston di Sanremo, il Primo Maggio a Roma e la Notte della Taranta, il gruppo vocale del Monte Amiata, in Toscana, propone una carrellata di 15 tracce in cui “duetta” con tanti ospiti nazionali e internazionali per ridare nuova vita alle canzoni della nostra tradizione: Simone Cristicchi, Alessandro Mannarino, Solis String Quartet, Quartetto Euphoria, Rossoantico, Ambrogio Sparagna, Marco Rinalduzzi, Patrizia Laquidara, Ginevra Di Marco, Hevia, King Naat Veliov & the Original Kocani Orkestar. C’è anche la voce di Serena Dandini che eccezionalmente presenta il Coro in un passaggio tra due canzoni. Un lavoro prezioso sia per l’impegno nel recupero della canzone popolare, che contraddistingue da sempre l’attività del gruppo composto da 18 elementi tra cui due ultraottuagenari. “Dilli che venghino” è frutto dell’impegno e della creatività di Antonio Pascuzzo, produttore, cantautore e operatore culturale, e di Pericle Odierna, polistrumentista e compositore, autore di colonne sonore e musiche per il teatro, con esperienze nei campi della musica classica, jazz, popolare e d’autore. Pericle Odierna ha “riscritto” molti dei brani dell’album dando loro un respiro attuale e ispirato.
Coro dei Minatori di Santa Fiora
Renzo “Il Sindaco” Verdi
Piero D’Amario
Giuliano Travi
Enzo “Tascapane” Marelli
Gianluca Detti
Giuliano Martellini
Lino Nucciotti
Mauro Bernacchi
Stefano Battisti
Ennio Sensi
Giammarco Nucciotti
Niccolò Sensi
Stefano Pioli
Antonio Pascuzzo
MPR 027CD Pubblicato: 2011

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps