RTL
RTL 102.5 nasce negli anni '80 grazie all'intuizione di Lorenzo Suraci e con l'idea dell' "isofrequenza", che consente all'emittente di essere ascoltata in tutto il territorio nazionale sulla frequenza 102.5, compie il primo passo per diventare il network di riferimento nel mondo della radiofonia italiana.
Ad oggi RTL 102.5 raggiunge quasi 8 milioni di ascoltatori nel giorno medio ed è la radio più ascoltata in Italia con il format della Radiovisione: un progetto unico nel panorama radiofonico italiano, che per la prima volta permette contemporaneamente di ascoltare RTL 102.5 in FM e in DAB, di ascoltare e guardarla sul canale 750 di Sky e sul 36 del DTT, sul web e su tutti gli smartphone e tablet. RTL 102.5 è inoltre interattiva, consentendo a tutti gli ascoltatori di intervenire attraverso telefono, sms, internet, Facebook, Twitter e Instagram da tutto il mondo.
Le hit degli artisti italiani ed internazionali e i grandi classici indimenticabili sono la base di un palinsesto equilibrato, fatto anche di intrattenimento e informazione, sempre in diretta 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno con un palinsesto nel quale si alternano circa 45 speaker in onda dalle sedi di Milano e di Roma.
RTL 102.5 è stata anche la prima radio privata italiana ad avere una propria redazione, guidata dal Direttore delle News Luigi Tornari, che da quasi 25 anni fornisce un servizio di informazione preciso e imparziale: ad ogni ora un aggiornamento delle ultime notizie, approfondimenti, interviste, e anche un costante monitoraggio della situazione del traffico, essendo RTL 102.5 partner ufficiale di Autostrade per l'Italia. Un team di oltre 50 persone tra giornalisti, corrispondenti e collaboratori, che lavora alle 24 edizioni del Giornale Orario.
Grande attenzione è rivolta anche ai più importanti eventi sportivi, di cronaca, attualità e soprattutto alla musica: RTL 102.5 è infatti partner dei più grandi tour italiani e non solo, seguendo spesso in diretta e in radiovisione le grandi serate di musica.
Fanno parte della famiglia di RTL 102.5 anche Radio Zeta, storica radio dedicata alla musica italiana di un tempo e Radiofreccia ispirata alle radio libere degli anni settanta.