Teatro Studio Borgna
Sala polifunzionale da 300 posti
Completely panelled in wood, this space is equipped with sound-absorbing panels and acoustic curtains, so that it can be adapted to the specific requirements of any event. It is an intimate space where, thanks to its elegant lines, an organizer’s creativity can be given free play to devise an original setting for any type of convention.
Seats:
304 in total, divided in stalls and 208 in gallery
Seats for the disabled: 2
Area:
460 sqm
Overall dimension of the hall: width 16,60 m – length 27,80 m; space occupied by the gallery 168 sqm
Stage size: 10 m x 8 m
Height of ceiling: 7,30-7,10 m
Number of entrances:
2
Lifts: 2 (in corridor) only for disabled access
Technical equipment: ring, audio e basic lighting, optional PSTN connection (telephone) and LAN network (internet-intranet) WI-FI network with simultaneous accesses with 10 Mbps unlimited sync broadband
2 electric sockets of 125 A 380
1 socket 63 A 380
1 socket 32 A 380
Optional equipment:
concerts, music shows, arts, cabaret, theatre and cinema performances, A/V projection, 1 control room, PA system, interpreters’ booths

FONDAZIONI RESIDENTI

La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.

La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
SOCI FONDATORI
COME RAGGIUNGERCI
ottieni indicazioni tramite google maps