Lessons
SCIENZIATE
talenti da valorizzare per una scienza di successo
L’evento sarà dedicato al racconto delle prospettive di una ricerca all'insegna della parità di genere. Nel dialogo tra scienziate e scienziati, il racconto di affascinanti storie di ricerca di successo. Un dialogo che prende spunto dalla voce di ricercatrici che alla passione hanno saputo unire forza e determinazione, ricoprendo ruoli di grande responsabilità scientifica e ricevendo riconoscimenti a livello internazionale.
Alla voce delle protagoniste e dei protagonisti sarà alternata la lettura di testimonianze di scienziate che hanno fatto la storia della scienza, per voce dell'attrice Maria Giulia Scarcella, accompagnata dalle illustrazioni animate di Luca Ralli. Moderano il dialogo Sara Zambotti e Massimo Cirri di Radio Rai.
18:40 Sara Zambotti e Massimo Cirri intervistano Amalia Ercoli Finzi (prima donna ingegnere aerospaziale, già consulente di NASA, ASI e ESA) - in collegamento - e Margherita Maiuri (Premio L'Orèal-Unesco "Per le donne e la scienza" 2018): “Sfide e prospettive nella ricerca scientifica: il ruolo delle scienziate”
19:00 Sara Zambotti e Massimo Cirri intervistano Marica Branchesi (GSSI, in collegamento), Lucia Votano (INFN) e Luigi Del Debbio (University of Edinburgh): “Stem e parità di genere nella ricerca scientifica”
19:20 Maria Giulia Scarcella legge “Jane Goodal”
19:30 Sara Zambotti e Massimo Cirri intervistano Antonio Zoccoli (Presidente INFN), Francesca Dordei (Premio Donna di Scienza Giovani 2021), Susanna Barsanti (Premio Milla Baldo Ceolin 2020), Anna Grassellino (Fermilab, SQMS Centre, in collegamento), Giulia Zanderighi (Max Planck Institut für Physik).
INGRESSO LIBERO